Salta al contenuto principale

Quando si parla di revisione e coordinamento dei modelli BIM, Autodesk Navisworks è tra gli strumenti più utilizzati nel settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzione). All’interno della sua suite, però, esistono diverse versioni pensate per esigenze specifiche: Freedom, completamente gratuita e solo per la visualizzazione; Simulate, per l’analisi e la simulazione; e Manage, la versione più completa e avanzata.

Ma quali sono, concretamente, le differenze tra Navisworks Manage e Simulate? Quando conviene scegliere l’uno piuttosto che l’altro? In questo articolo mettiamo a confronto le due versioni a pagamento, analizzando cosa le accomuna e, soprattutto, cosa le distingue.

 

Team di progettazione in ufficio che discute soluzioni BIM e software Autodesk come Navisworks Simulate e Manage

 

Cosa possono fare entrambi: Simulate e Manage a confronto

La base su cui si poggiano Simulate e Manage è solida e comune: entrambe le versioni permettono di visualizzare modelli tridimensionali in maniera fluida, aggregare file da fonti differenti, gestire simulazioni 4D e 5D, e realizzare animazioni efficaci. Se hai bisogno di presentare il progetto a un cliente, organizzare il flusso dei lavori nel tempo o fare una stima delle quantità, sia Simulate che Manage ti forniranno gli strumenti adeguati.

In particolare, la navigazione 3D è intuitiva, personalizzabile e ideale per esplorare modelli complessi. La possibilità di creare animazioni e simulazioni temporali (4D), così come l’integrazione del fattore economico (5D), rendono questi strumenti indispensabili per la pianificazione. Entrambi supportano la quantificazione automatica: puoi estrarre misurazioni e calcoli direttamente dal modello per stimare i materiali necessari.

 

Navisworks Simulate: analisi e simulazione per un flusso snello

Se cerchi uno strumento focalizzato sull’analisi visiva, la simulazione dei tempi e la quantificazione, Navisworks Simulate potrebbe essere la scelta ideale. Non include le funzionalità di rilevamento delle interferenze (clash detection), ma per molti flussi di lavoro questa mancanza è irrilevante. Specialmente in fase di pre-costruzione, quando il focus è sulla comunicazione e sulla pianificazione, Simulate offre tutti gli strumenti essenziali.

Un altro vantaggio? Il costo. Trattandosi della versione intermedia della suite, ha un prezzo più accessibile e rappresenta un’ottima opzione per studi di progettazione o aziende che vogliono introdurre il BIM progressivamente, senza rinunciare a funzionalità avanzate di simulazione.

 

Navisworks Manage: coordinamento completo e controllo dei conflitti

Il vero punto di svolta arriva con Navisworks Manage, la versione più avanzata del software. Oltre a tutte le funzionalità presenti in Simulate, include strumenti fondamentali per la clash detection, cioè la rilevazione automatica delle interferenze tra elementi del modello. Questo significa che puoi individuare conflitti tra strutture, impianti, sistemi MEP e molto altro, ancora prima che si manifestino in cantiere, risparmiando tempo, costi e – spesso – grattacapi.

Manage è pensato per progetti multidisciplinari e per team numerosi, dove il coordinamento tra architetti, ingegneri e costruttori è cruciale. I workflow diventano più solidi grazie alla gestione delle interferenze e alla possibilità di personalizzare i controlli, filtrare i risultati e collaborare in modo strutturato con altri stakeholder del progetto.

 

Non solo una questione di budget

La scelta tra Navisworks Manage e Simulate non è solo economica. È soprattutto una questione di necessità operative. Se stai gestendo un progetto relativamente semplice, con pochi elementi interdisciplinari da coordinare, Simulate può essere più che sufficiente. Ti permette di visualizzare, simulare e stimare con precisione, offrendo un’esperienza fluida e completa.

Al contrario, se lavori in un ambiente collaborativo complesso, con modelli provenienti da più discipline e con il rischio concreto di sovrapposizioni e conflitti progettuali, Manage è quasi imprescindibile. Il suo sistema di clash detection e gestione delle interferenze ti permette di affrontare le problematiche prima che diventino criticità reali.

 

Scegliere lo strumento giusto per costruire meglio

In definitiva, Navisworks Simulate e Manage sono strumenti potenti ma con obiettivi leggermente diversi. Il primo è perfetto per chi vuole concentrarsi su pianificazione, simulazione e presentazione del progetto. Il secondo è destinato a chi deve gestire il coordinamento integrato tra discipline, con un focus sulla prevenzione degli errori prima della fase esecutiva.

Entrambi giocano un ruolo chiave nella progettazione moderna, soprattutto in ambito BIM. La scelta dipenderà dalla complessità del tuo progetto, dalla struttura del team e dal livello di controllo che desideri avere sul modello. Ma una cosa è certa: imparare a usarli nel modo giusto può fare la differenza tra un progetto ben gestito e uno pieno di sorprese.
 

Vuoi imparare a usare Navisworks in modo professionale?
Sia che tu scelga Simulate o Manage, ti aiutiamo noi a sfruttarne al meglio le potenzialità. Scopri i corsi Navisworks e Autodesk