Salta al contenuto principale

Autodesk ha rilasciato Inventor 2026 con oltre 140 aggiornamenti, pensati per offrire un'esperienza di progettazione ancora più efficiente, fluida e compatibile con altri ambienti Autodesk come Revit. Le novità si concentrano su prestazioni, usabilità e interoperabilità, con miglioramenti in aree chiave come gli assiemi, la lamiera, i disegni e la semplificazione dei modelli.

 

Inventor 2026

 

Più controllo sugli assiemi e una lamiera più intuitiva

Tra le novità più utili c’è il nuovo mirror associativo negli assiemi: quando si crea una copia speculare di un componente, le modifiche apportate all’originale si riflettono automaticamente anche sulla copia. Questo garantisce coerenza e velocizza il lavoro su modelli complessi. Anche la progettazione con lamiera è stata migliorata grazie a nuove funzionalità nei comandi di flangia, raccordo e punzonatura, rendendo la modellazione più immediata e precisa direttamente dall’area grafica.

 

Modellazione avanzata e semplificazioni intelligenti

Importanti novità riguardano anche gli strumenti di patterning: ora è possibile impostare spaziature irregolari e visualizzare anteprime ombreggiate dei pattern, semplificando il posizionamento personalizzato di feature. Inoltre, il comando Semplifica, ora disponibile anche nell’ambiente parte, consente di alleggerire modelli complessi eliminando dettagli non necessari o sostituendoli con involucri, ideale per chi condivide file esterni o lavora su assiemi estesi.

 

Maggiore interoperabilità con Revit

Chi lavora in ambito BIM troverà molto utile la nuova integrazione con Revit. Grazie ai nuovi strumenti nella modalità BIM Content, è possibile orientare correttamente gli asset, assegnare categorie Revit direttamente dalle iProperties o dalla distinta base, e preparare file ottimizzati per l'esportazione, migliorando così l’interscambio di dati tra software.

 

Disegni più chiari e interfaccia moderna

La gestione delle viste interrotte nei disegni (Break View) è ora più flessibile: è possibile inserire le linee di interruzione in uno schizzo, quotarle rispetto ad altri elementi e modificarle in seguito, con uno sketch salvato nel browser. Anche l’interfaccia ha fatto un salto di qualità: il tema scuro è ora predefinito, le finestre di dialogo sono state aggiornate con uno stile Windows moderno, e l'apertura/salvataggio dei file è ora più veloce e leggero.

 

​​Un passo avanti per la progettazione 3D

Autodesk Inventor 2026 si presenta come una release solida e concreta, pensata per rispondere in modo puntuale alle reali esigenze di progettisti e ingegneri. Le nuove funzionalità, unite a un'interfaccia più moderna e a una maggiore interoperabilità con Revit, rendono ogni fase del lavoro più rapida, precisa e integrata nel flusso BIM e CAD.

Con strumenti sempre più evoluti, la modellazione CAD raggiunge nuovi standard di efficienza. 


Se cerchi un partner in grado di supportarti nella progettazione, Prosoft ti offre un servizio completo di modellazione 3D, personalizzato in base alle tue esigenze e pensato per valorizzare al meglio le potenzialità dei software Autodesk.