Salta al contenuto principale

Negli ultimi anni, il ruolo del BIM Coordinator ha subito un’importante evoluzione, diventando sempre più centrale nei progetti di Building Information Modeling (BIM). Se in passato il focus era principalmente sulla gestione dei modelli digitali, oggi questa figura deve possedere competenze trasversali che spaziano dal coordinamento multidisciplinare all’analisi avanzata dei dati.

In un settore in continua trasformazione, l’aggiornamento professionale è essenziale per rimanere competitivi. Ma quali sono le competenze richieste oggi a un BIM Coordinator? E quali percorsi formativi e certificazioni possono aiutare a svilupparle? Scopriamolo insieme.

 

BIM Coordinator

 

 

L’evoluzione delle competenze del BIM Coordinator

Il BIM Coordinator è il punto di riferimento per l’integrazione dei modelli digitali all’interno di un progetto. Ma con l’adozione sempre più diffusa del BIM, le sue responsabilità si sono ampliate, richiedendo competenze sempre più avanzate, tra cui:

  • Gestione e coordinamento interdisciplinare: capacità di comunicare con team di architetti, ingegneri, costruttori e sviluppatori software.
  • Analisi e verifica dei modelli: utilizzo di strumenti, come Navisworks, per l’analisi delle interferenze e la gestione dei dati.
  • Normative e standard BIM: conoscenza approfondita delle UNI 11337 e ISO 19650, fondamentali per garantire la conformità dei progetti.
  • Automazione dei processi: sempre più richiesta la capacità di applicare programmazione e scripting (Python, Dynamo, Grasshopper) per migliorare l’efficienza del workflow BIM.
  • Gestione dei dati e Digital Twin: l’evoluzione del BIM verso il concetto di gemello digitale impone al BIM Coordinator di acquisire competenze nella gestione avanzata dei dati e delle piattaforme cloud.

Questa trasformazione del ruolo rende indispensabile una formazione continua per rimanere al passo con le innovazioni del settore.

 

L’importanza della formazione continua

Con l’evolversi delle tecnologie BIM, un BIM Coordinator non può limitarsi a utilizzare gli strumenti appresi in passato, ma deve costantemente aggiornarsi su:

  • Nuovi software e metodologie BIM
  • Normative e standard in aggiornamento
  • Processi di automazione e ottimizzazione del workflow
  • Applicazioni avanzate di intelligenza artificiale e machine learning nel BIM

Investire nella formazione consente non solo di migliorare le proprie competenze, ma anche di aumentare la propria competitività nel mercato del lavoro, dove le aziende sono sempre più alla ricerca di professionisti certificati e altamente qualificati.

 

Certificazioni e percorsi formativi per BIM Coordinator

Ottenere una certificazione professionale è un passo fondamentale per un BIM Coordinator che vuole distinguersi nel settore. Alcune delle certificazioni più riconosciute includono:

  • Certificazione ICMQ per esperti BIM: basata sulla norma UNI 11337-7, attesta le competenze in ambito BIM per le figure di BIM Specialist, BIM Coordinator e BIM Manager.
  • Autodesk Certified Professional (ACP): certificazione specifica per gli strumenti Autodesk, come Revit e Navisworks.

Per prepararsi a queste certificazioni, è consigliabile frequentare corsi di formazione erogati da enti accreditati, che forniscono le competenze teoriche e pratiche necessarie per superare gli esami.

 

Diventare un BIM Coordinator di successo: aggiornamento e certificazioni fanno la differenza

Il ruolo del BIM Coordinator è in costante evoluzione e richiede un continuo aggiornamento delle competenze. Oggi, oltre alla gestione del modello digitale, questa figura deve padroneggiare strumenti avanzati di analisi, automazione e coordinamento interdisciplinare.

La formazione continua e il conseguimento di certificazioni riconosciute sono elementi chiave per rimanere competitivi nel settore e garantire standard elevati nei progetti BIM. Investire nel proprio sviluppo professionale significa non solo migliorare la propria carriera, ma anche contribuire all’innovazione e alla qualità del settore delle costruzioni.

 

Vuoi diventare un BIM Coordinator certificato?
Scopri il nostro percorso formativo e preparati al meglio per la certificazione