Salta al contenuto principale

Ogni anno Autodesk aggiorna AutoCAD, ma con la versione 2026 ha alzato davvero l’asticella. Più che un semplice aggiornamento, questa release rappresenta un salto di qualità per tutti i professionisti del disegno tecnico: architetti, ingegneri, designer e progettisti troveranno strumenti che semplificano il lavoro quotidiano, accelerano i processi e migliorano la collaborazione tra team.

Vediamo allora cosa c’è di nuovo in AutoCAD 2026

 

AutoCAD 2026


Prestazioni turbo: ora si lavora (molto) più velocemente

Chi lavora ogni giorno su file DWG sa quanto può essere frustrante aspettare che un progetto si apra. Con AutoCAD 2026, questo tempo si riduce drasticamente: i file si aprono fino a 11 volte più rapidamente e l’avvio del programma è fino a 4 volte più veloce.

Un miglioramento che si sente davvero, soprattutto se i progetti sono pesanti o salvati su una rete aziendale. Meno attese, più tempo per concentrarsi su ciò che conta.

 

L’intelligenza artificiale entra in scena

Autodesk ha portato nel cuore di AutoCAD la sua AI proprietaria, pensata per analizzare le attività dell’utente e proporre azioni intelligenti.

Cosa significa, nella pratica? Che il software impara dai tuoi comportamenti, ti suggerisce automatismi utili e ti aiuta a ridurre le operazioni ripetitive. È un assistente digitale silenzioso, ma molto efficace.

 

Blocchi Intelligenti: organizzazione e pulizia a portata di clic

Chiunque abbia lavorato in un disegno caotico sa quanto possa diventare complicato orientarsi. Ecco dove entrano in gioco i nuovi Blocchi Intelligenti.

Con tre funzionalità — Ricerca, Rilevamento e Conversione — AutoCAD ti aiuta a trovare oggetti simili nel disegno e li trasforma automaticamente in blocchi coerenti e riutilizzabili. Così puoi standardizzare il tuo lavoro in pochi clic, mantenendo tutto più ordinato e facile da aggiornare.

 

Collaborazione più semplice e strutturata

In un mondo dove si lavora sempre più spesso in team, anche a distanza, Autodesk ha pensato a come migliorare la collaborazione.

La nuova funzione Modifiche Apportate tiene traccia di tutto ciò che accade nel disegno, sessione dopo sessione. A questo si aggiungono i Multi-User Markups, che permettono a più utenti di commentare e inserire annotazioni in tempo reale sullo stesso file, tramite Autodesk Docs.

E con una gestione revisioni più intelligente, importare feedback dai revisori esterni è diventato semplice come trascinare un file.

 

Un solo archivio condiviso: addio configurazioni duplicate

Chi ha dovuto passare file DWG a colleghi o clienti sa quanto possano creare problemi i font mancanti o le impostazioni diverse.

AutoCAD 2026 permette ora di salvare file di supporto (come modelli, stili di stampa, font...) direttamente su Autodesk Docs. In questo modo, chiunque apra il disegno, lo visualizzerà esattamente come progettato.

 

Il contesto è tutto: arrivano le mappe ArcGIS

Un’altra novità interessante è la possibilità di utilizzare mappe ArcGIS come sfondo per i propri disegni.

Se lavori su progetti di urbanistica, infrastrutture o edilizia, puoi inserire dati geografici reali direttamente nel tuo file DWG. Un modo semplice ma potente per avere sempre il contesto giusto sotto gli occhi.

 

AutoCAD ovunque: migliorano Web e Mobile

Lavorare da remoto o direttamente in cantiere? Con AutoCAD 2026 è ancora più semplice.

Le versioni Web e Mobile ora supportano anche i file creati con strumenti verticali come AutoCAD Architecture, permettendoti di visualizzare, commentare e marcare i DWG ovunque ti trovi.

 

E poi ci sono i dettagli… che fanno la differenza

  • La stampa GDI ora è più stabile e compatibile con le stampanti Windows.
  • Il rendering del testo via GPU migliora la leggibilità, anche per lingue complesse come cinese o arabo.
  • Due nuovi stili di visualizzazione 3D ("Nascosto" e "Concettuale") migliorano la navigazione in modelli pesanti grazie alla funzione FASTSHADEDMODE.

 

In sintesi?

AutoCAD 2026 è una versione che non si limita a migliorare il software: lo rende più intelligente, più veloce e molto più adatto a un modo di lavorare moderno e collaborativo. Non si tratta solo di disegnare meglio, ma di lavorare meglio.

 

Vuoi passare ad AutoCAD 2026? Se stai pensando di aggiornare o acquistare AutoCAD 2026, il team di Prosoft è pronto ad aiutarti, leggi tutto qui